CONTROLLO CARICHI

I meter sono dispositivi, che possono misurare la potenza assorbita da un carico elettrico. Possono essere integrati nei moduli di comando oppure posizionati nell'impianto elettrico con delle clip su opportuni cavi.
Nel caso di impianto trifase il controllo viene effettuato sulle singole fasi.
Per ogni strumento di misura, che raggruppa un certo di meter, è predisposta una soglia. Se la soglia viene superata, il sistema spegne l'ultima uscita da lui accesa con la priorità più bassa in un tempo sufficientemente breve per non far saltare l'interruttore magnetotermico. Attende un certo tempo, quindi prova a riaccendere l'uscita e ripete il controllo.
Il controllo dei carichi è molto utile per evitare che salti l'interruttore generale, per limitare la potenza assorbita da due o più prese di potenza collegate allo stesso meter (es. lavatrice e lavastoviglie) o per limitare la potenza assorbita dalla climatizzazione elettrica.


ROTAZIONE CARICHI

Nel caso di climatizzazione con pannelli o tappeti elettrici spesso la potenza totale dei dispositivi installati supera abbondantemente la potenza del contatore, per cui, in caso di accensione contemporanea di tutti i dispositivi, si sgancerebbe l'interruttore magnetotermico generale. La soluzione sta nel ruotare l'accensione dei carichi con raggruppamenti parziali, in modo da limitare la potenza assorbita istantaneamente.
Il sistema realizza proprio questa prestazione, utilizzando la funzione TAPPETO dei regolatori elettronici di temperatura: se è richiesta l'accensione di un tappeto, questi non viene acceso direttamente, ma viene inserito nell'elenco dei carichi da ruotare.